Stampa questa pagina
Martedì, 11 Novembre 2025 15:21

Hochiki: Prevenire i falsi allarmi

Vota questo articolo
(1 Vota)

 

Prevenire i falsi allarmi per migliorare le prestazioni del sistema di rilevazione incendio.

Alcune specifiche attenzioni in fase di progettazione, installazione e manutenzione possono essere fondamentali per ridurre le attivazioni indesiderate di un sistema antincendio.

Lo scopo per cui viene progettato un sistema antincendio è ovviamente quello di rilevare e avvisare gli occupanti di un edificio della presenza di un pericolo causato dal fuoco.

Un sistema performante rileva in maniera precisa e avvisa rapidamente, permettendo alle persone di mettersi in salvo e dando ai Vigili del Fuoco il tempo e le indicazioni necessarie per intervenire in modo tempestivo evitando che l’incendio si propaghi.

Non è scontato sottolineare che qualsiasi dispositivo e/o sistema può attivare un falso allarme se non viene installato correttamente, se non è adatto a quel preciso ambiente o se non è ben manutenuto.

Ogni falso allarme comporta disagi e interruzione delle attività e peggio ancora, perdita di fiducia nell'affidabilità del sistema antincendio.

FASE DI INSTALLAZIONE, attenzione a…

Luogo di installazione – Il tipo di ambiente determina il tipo di tecnologia di rivelazione incendi da utilizzare. È bene valutare sempre in modo minuzioso le caratteristiche dell’ambiente di installazione e scegliere il dispositivo più adatto. Ad esempio, un magazzino frigorifero rispetto a un magazzino a secco richiederà tipi di rivelazione incendi molto diversi a causa delle temperature a cui i dispositivi devono funzionare.

Posa cavi – È buona prassi assicurarsi che i cavi di rivelazione incendio siano chiaramente contrassegnati, separarli da altri servizi aiuta ad evitare interferenze elettriche che possono innescare un falso allarme.

Aria condizionata – Durante l'installazione, è da evitare l’accensione di sistemi di condizionamento dell’aria mentre si posizionano dispositivi di rilevazione che lavorano sulla presenza di fumo.

Condotti d'aria – Occorre prestare attenzione a questo aspetto, poiché, se posizionati nelle vicinanze, possono interferire con i rilevatori, allontanando potenzialmente il fumo o soffiando aria contaminata nei rilevatori. Altre considerazioni ambientali specifiche relative ai contaminanti trasportati dall'aria, di cui tener conto in fase di installazione, possono essere, ad esempio: Case di cura/Ospedali – polvere e residui di pelle nell’aria, Spazi per eventi – fumo e vapore, Hotel – aerosol e vapore, Ristoranti – fiamme e fumo.

Atti vandalici – Quando si installano i dispositivi di rilevazione, è importante assicurarsi che siano fuori dalla portata di atti vandalici o di manomissione diretta. Un ulteriore suggerimento è quello di installare coperture meccaniche ai pulsanti incendio nelle aree pubbliche, per ridurre la tentazione di attivazioni dolose. In questo modo, per azionare l’allarme, una persona dovrà sollevare la copertura e successivamente premere il pulsante.

 

Contattaci oggi stesso per una consulenza o una demo personalizzata. Siamo a tua completa disposizione per analizzare i tuoi progetti e illustrarti ogni vantaggio di questa innovazione.

 

A presto,

Il Team S&A

 

Letto 8 volte Ultima modifica il Martedì, 11 Novembre 2025 15:40