Proseguiamo il nostro ciclo di approfondimenti tecnici con i sistemi di rilevazione allagamento, essenziali per la protezione di ambienti critici come le sale CED (Centro Elaborazione Dati). In una sala CED, la presenza di liquidi, anche in minime quantità, può avere conseguenze catastrofiche sui server, sulle apparecchiature di rete e sui sistemi di storage. I sistemi di rilevazione allagamento impiegano diverse tecnologie: sensori puntiformi per aree specifiche (sotto condizionatori, rack) o cavi sensori a zone per la protezione perimetrale o sotto i pavimenti flottanti. Questi sensori rilevano la presenza di acqua o altri liquidi conduttivi, generando un segnale che può essere integrato con un sistema BMS (Building Management System) o direttamente con un sistema di allarme locale. La rapidità di rilevamento è cruciale per attivare pompe di drenaggio, chiusure automatiche di valvole o semplicemente allertare il personale per un intervento immediato, minimizzando il downtime e i danni economici. Riferimento Normativo: Sebbene non esista una norma UNI/EN 54 specifica per la rilevazione allagamenti come per gli incendi, la necessità di proteggere le infrastrutture critiche è fortemente implicata da normative internazionali e best practice di settore. La norma ISO/IEC 27001 (Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni) impone misure di sicurezza fisica, tra cui la prevenzione e la gestione dei danni da acqua, come parte integrante della protezione dei dati. In aggiunta, la serie di norme UNI EN 50600 ("Infrastrutture e impianti dei data center") fornisce linee guida dettagliate per la progettazione e la gestione dei data center, includendo raccomandazioni specifiche per la rilevazione e la gestione dei rischi ambientali, tra cui gli allagamenti, al fine di garantire la continuità operativa (uptime) e la resilienza dell'infrastruttura. Restiamo a tua disposizione per discutere soluzioni avanzate e integrate per la sicurezza dei tuoi Data Center. Contattaci oggi stesso!
A presto, Il Team S&A |
Ogni progetto di sicurezza è una sfida. Punti complessi da gestire, clienti esigenti, tempo che non basta mai. Spesso, sembra che sia il lavoro a gestire te, e non il contrario. Nonostante la tua esperienza, ti trovi a lottare con sistemi obsoleti che ti rubano ore preziose. Questa email non ti sta offrendo un altro semplice prodotto. Ti stiamo offrendo il controllo. Il sistema di sicurezza IQ4 è la tua nuova arma segreta. Non è un semplice pannello di controllo, è un alleato che ti permette di agire con velocità e senza sforzi, lasciando i tuoi competitor a combattere con i vecchi sistemi. Perché l'IQ4 ti rende invincibile sul campo:
Non lasciare che la tecnologia ti comandi. Falla lavorare per te. I clienti cercano professionisti che offrano soluzioni all'avanguardia, e l'IQ4 è la chiave per posizionarti come il migliore. Non seguire la massa, crea la tua reputazione di efficacia. Sei pronto a riprendere il pieno controllo e a stupire i tuoi clienti? Scopri ora come l'IQ4 trasforma la sicurezza in un tuo punto di forza. Clicca QUI per scoprire la gamma IQ4. Contatta il tuo commerciale di riferimento per scoprire tutte le opportunità IQ4.
A presto, Il Team S&A |
Le città cambiano. Sei pronto a cogliere la nuova grande opportunità?Le nostre città si stanno trasformando. Ogni giorno, la necessità di regolare il traffico e migliorare la qualità della vita urbana è sempre più pressante. E sai cosa significa? Un'esplosione nella richiesta di soluzioni per la gestione delle Zone a Traffico Limitato (ZTL). Questo non è solo un trend, è il futuro della gestione urbana. I Comuni e le amministrazioni sono alla costante ricerca di professionisti in grado di implementare sistemi efficaci, affidabili e a norma di legge. È qui che S&A entra in gioco per darti un vantaggio decisivo. Soluzioni complete per ogni esigenza ZTLSappiamo che un progetto ZTL è complesso e richiede un'integrazione perfetta di hardware e software. Per questo, in S&A non troverai solo un singolo prodotto, ma un ecosistema completo di soluzioni, pensato per farti vincere ogni gara d'appalto. Offriamo tutto ciò di cui hai bisogno:
Fornire una soluzione ZTL completa e collaudata ti permette di posizionarti come un partner di valore, capace di risolvere problemi complessi e di offrire un servizio "chiavi in mano". Non perdere l'occasione di crescereIl mercato delle ZTL è in forte crescita e ogni progetto che perdi è un'opportunità mancata. Con il nostro supporto, non sarai mai più impreparato. Avrai a disposizione la tecnologia più avanzata e la conoscenza per implementarla al meglio. Non limitarti a installare prodotti, ma diventa il punto di riferimento per la gestione urbana intelligente. Sei pronto a cogliere l'opportunità e a diventare un protagonista di questa rivoluzione? Se hai un progetto in mente o semplicemente vuoi esplorare le possibilità, non esitare a contattarci.
A presto, Il Team S&A |
Ci troviamo oggi ad approfondire l'importanza tecnica dei pannelli ripetitori remoti all'interno di un sistema di rilevazione incendio, con un focus sulla loro implementazione conforme alla normativa.I pannelli ripetitori, o pannelli remoti, non sono semplici repliche visive della centrale principale. Sono dispositivi che, tramite un bus di comunicazione dedicato (spesso RS-485 o Ethernet su IP), consentono la visualizzazione in tempo reale dello stato del sistema, l'individuazione puntuale dell'evento (es. indirizzo del rivelatore o zona in allarme), e in alcuni casi, anche l'esecuzione di comandi (es. silenziamento sirene, reset del sistema), previo controllo degli accessi. L'installazione di questi pannelli in postazioni presidiate, come sale controllo o portinerie, riduce drasticamente i tempi di reazione in caso di allarme, fornendo un'immediata comprensione della situazione e della localizzazione dell'incendio, ottimizzando l'intervento delle squadre di emergenza e del personale di sicurezza. Riferimento Normativo: La norma UNI EN 54-14 "Sistemi di rivelazione e di segnalazione incendi - Parte 14: Linee guida per la progettazione, l'installazione, la messa in servizio e la manutenzione" fornisce indicazioni specifiche sull'uso e sul posizionamento dei pannelli ripetitori. Pur non essendoci una parte dedicata esclusivamente ai ripetitori nella serie EN 54 come per altri componenti, la EN 54-14 li inquadra come parte integrante del sistema, specificando i requisiti per la trasmissione delle informazioni e la gestione degli allarmi al fine di garantire un'efficace operatività e una chiara identificazione del punto dell'incendio. Se hai altre domande o dubbi contattaci! Siamo a tua disposizione per una consulenza sulla configurazione ottimale dei pannelli ripetitori nei tuoi progetti.
A presto, Il Team S&A |
Nelle scorse settimane ti abbiamo presentato la nostra partnership con Pulsar, un marchio sinonimo di qualità e affidabilità nel mondo degli armadi rack. Abbiamo esplorato:
Ma non è tutto! Pulsar offre una flessibilità eccezionale anche in termini di dimensioni, per adattarsi perfettamente a ogni tipo di ambiente e necessità: Gli armadi rack Pulsar hanno diverse profondità, le più comuni sono 400mm, 450mm, 600mm, 800mm e 1000mm. Le profondità specifiche dipendono dal modello e dalla serie dell'armadio. Ecco alcuni dettagli:
Oltre a queste dimensioni standard, ci sono anche armadi con profondità specifiche per applicazioni particolari, come gli armadi per server che possono avere profondità di 800mm o 1000mm. Per scegliere la profondità corretta, è importante considerare lo spazio disponibile, il tipo di apparecchiature da installare e le esigenze di gestione dei cavi. Le guide per armadi rack, come le serie ARAS, sono progettate per supportare diverse profondità degli armadi, quindi è fondamentale scegliere il modello corretto in base alla profondità dell'armadio che si intende utilizzare. Ad esempio, per armadi con profondità 800mm si utilizzano le guide ARAS800, mentre per quelli con profondità 1000mm si utilizzano le guide ARAS1000. Siamo convinti che gli armadi rack e gli accessori Pulsar siano la soluzione ideale per le tue esigenze di cablaggio strutturato, offrendoti:
Il mercato è ricco di offerte, ma la cura dei particolari e l'attenzione agli aspetti installativi messi in fase di progettazione e produzione da Pulsar fanno di questa gamma la proposta ideale per qualunque progetto, garantendoti un'installazione agevole e risultati eccellenti. Non perdere questa opportunità! Sei un rivenditore interessato alla linea di armadi rack Pulsar? Contattaci per scoprire le condizioni a te riservate! Visita il nostro sito web per scoprire l'intera gamma e le specifiche di altezza e profondità, o contattaci direttamente per richiedere un preventivo personalizzato Il nostro team di esperti è pronto ad assisterti nella scelta della soluzione Pulsar più adatta alle tue esigenze. Non lasciarti sfuggire questa occasione per elevare la qualità e l'efficienza dei tuoi progetti!
A presto, Il Team S&A |
In situazioni di emergenza, la paura può scatenare il panico. Un impianto di allarme standard avvisa della presenza di un pericolo, ma non guida le persone in modo efficace. Questo può creare confusione e rallentare l'evacuazione, mettendo a rischio vite umane. Con un impianto EVAC (Emergency Voice Alarm Communication), tu non installi un semplice allarme, ma un sistema di comunicazione che guida le persone in modo chiaro e tempestivo, riducendo il panico e garantendo un'evacuazione ordinata e sicura. L'importanza degli impianti EVACUn impianto EVAC fa molto di più che suonare una sirena:
Le normative di riferimentoL'importanza di questi impianti è sancita da normative chiare, come la UNI ISO 7240-19 e la UNI EN 54-16. L'obbligatorietà dell'installazione è specificata dal Decreto Ministeriale del 20 novembre 2023, che modifica il Decreto 19 maggio 2023 e include gli EVAC tra gli impianti antincendio necessari per la conformità di diversi tipi di edifici. Conoscere e applicare queste normative non è solo un obbligo legale, ma un vantaggio competitivo che ti posiziona come un esperto affidabile e aggiornato. Fornire soluzioni complete e a norma di legge ti permette di distinguerti sul mercato e di offrire un valore aggiunto che i tuoi competitor non possono replicare. Sei pronto a elevare il tuo servizio e a garantire la massima sicurezza ai tuoi clienti? Contattaci! Siamo a tua disposizione per una consulenza personalizzata. A presto, Il Team S&A |
Nelle scorse settimane abbiamo esplorato la gamma di armadi rack Pulsar, evidenziando le opzioni tra assemblati e non assemblati e le colorazioni disponibili. Oggi vogliamo focalizzarci su un aspetto altrettanto cruciale per un'infrastruttura efficiente: gli accessori e l'importanza delle normative sul cablaggio strutturato. Un armadio rack è un contenitore, ma sono gli accessori che lo rendono una soluzione completa e funzionale. Pulsar offre una vasta gamma di accessori progettati per ottimizzare ogni aspetto della tua installazione:
Inoltre, un cablaggio strutturato a regola d'arte non è solo una questione di efficienza, ma anche di conformità normativa. Per la progettazione e l'installazione, è fondamentale fare riferimento a standard come:
L'utilizzo di prodotti Pulsar ti aiuterà a creare impianti non solo performanti, ma anche conformi alle più stringenti normative, garantendo sicurezza e affidabilità nel tempo. Sebbene il mercato offra diverse opzioni, la cura dei dettagli e l'attenzione agli aspetti installativi che Pulsar mette in ogni suo prodotto rendono questa gamma la proposta ideale per qualunque progetto. Sei un rivenditore interessato alla linea di armadi rack Pulsar? Contattaci per scoprire le condizioni a te riservate! Non perdere la nostra prossima e-mail, in cui riepilogheremo tutti i vantaggi e ti offriremo un'opportunità esclusiva! Visita il nostro sito web per scoprire l'intera gamma e le specifiche di altezza e profondità, o contattaci direttamente per richiedere un preventivo personalizzato
A presto, Il Team S&A |
Soluzione di nuova generazione per una protezione completa
EN54 Line è un sistema integrato di rilevamento e allarme antincendio completamente wireless, progettato per garantire un'affidabilità senza pari in ambienti commerciali e residenziali.
Facile e veloce da programmare, si adatta perfettamente anche a progetti di grandi dimensioni. Le stesse app Ajax gratuite che già conoscete, disponibili per mobile e desktop, offrono una gestione intuitiva, una configurazione rapida e il monitoraggio remoto: funzioni fondamentali per assicurare sicurezza ed efficienza al sistema.
La centrale è dotata di uno schermo touch ad alto contrasto, comunicatore integrato, scheda di rete e interfaccia radio. La CIE rivoluziona le attività di installazione e monitoraggio degli allarmi, offrendo la possibilità di integrare in un unico sistema il rilevamento antincendio conforme alla norma EN 54, l'allarme antintrusione secondo la norma EN 50131, l'automazione e la videosorveglianza. Contattaci per un approfondimento tecnico e visita il nostro sito per scoprire tutti gli altri prodotti Ajax.
A presto, Il Team S&A |
Inserimento semplificato per impianti multiufficio con la funzionalità Aree seguite
Come funziona:
Si prega di notare che, per accedere alla nuova funzionalità, l’hub Ajax deve essere compatibile con OS Malevich 2.28 o versioni successive. Inoltre, le app Ajax devono essere aggiornate alle seguenti versioni o successive: 👉 Ajax Security System 3.18 (iOS/Android); 👉 Ajax PRO: Tool for Engineers 2.18 (iOS/Android); 👉 Ajax Desktop 4.18 (Windows/macOS); 👉 Ajax PRO Desktop 4.18 (Windows/macOS). . Vuoi scoprire come i sistemi Ajax possono elevare il livello di sicurezza dei tuoi prossimi impianti? Contattaci per un approfondimento tecnico e visita il nostro sito per scoprire tutti gli altri prodotti Ajax.
A presto, Il Team S&A |
Lancio del servizio Ajax Photo Mode Grazie al servizio Ajax Photo Mode, gli istituti di vigilanza possono distinguere le minacce reali dalle attività quotidiane, ridurre i falsi allarmi ed evitare l’invio non necessario di pattuglie, migliorando così l’efficienza operativa e mantenendo un alto livello di sicurezza. Alla fine, questo migliora anche la qualità del servizio per gli utenti finali. Il software di monitoraggio deve supportare la ricezione di foto dai dispositivi video Ajax. Se il vostro software già riceve immagini dai rilevatori MotionCam, sarà compatibile anche con il servizio Ajax Photo Mode. È importante notare che i protocolli Sur-Gard (Contact ID) e ADEMCO 685 non supportano la trasmissione di foto.
Vuoi scoprire come i sistemi Ajax possono elevare il livello di sicurezza dei tuoi prossimi impianti? Contattaci per un approfondimento tecnico e visita il nostro sito per scoprire tutti gli altri prodotti Ajax.
A presto, Il Team S&A |