Visualizza articoli per tag: selea

Entra in vigore una nuova disciplina nel settore degli appalti ICT e video sorveglianza, vincolante per le Amministrazioni Pubbliche ma anche per le imprese e studi di progettazione.

Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio 2025 del DPCM 30 aprile 2025.

---------------------------------------------------------------------------------------------------

Il DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) del 30 aprile 2025 introduce importanti novità per la sicurezza digitale della Pubblica Amministrazione, in particolare nel settore degli appalti ICT (Information and Communication Technology). Il decreto mira a rafforzare la protezione delle infrastrutture critiche e delle informazioni sensibili, allineandosi con la strategia europea di cybersicurezza e la direttiva NIS2.

 

Il DPCM in sintesi:

  • Fornisce una base normativa per gli appalti ICT sicuri: Definisce criteri e requisiti per l’approvvigionamento di beni e servizi informatici, con particolare attenzione alla sicurezza nazionale.

  • Introduce elementi essenziali di cybersicurezza: Le pubbliche amministrazioni dovranno adottare misure specifiche per proteggere i propri sistemi e dati, garantendo un livello di sicurezza adeguato ai rischi.

  • Prevede criteri di premialità: Saranno favoriti gli operatori economici che offrono tecnologie e soluzioni sviluppate in Italia o in paesi UE e NATO, promuovendo così la sovranità tecnologica.

  • Si allinea alla strategia europea: Il decreto recepisce le direttive europee sulla cybersicurezza, in particolare la NIS2, assicurando un approccio armonizzato alla materia.

  • Implicazioni e opportunità: Il DPCM rappresenta un passo avanti significativo nella protezione del patrimonio digitale del Paese, ma richiede un adeguamento da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese coinvolte.

  • Per la PA: È necessario un aggiornamento dei processi di approvvigionamento e delle misure di sicurezza per garantire la conformità al decreto.

  • Per le imprese: Le aziende che operano nel settore ICT devono adeguare le proprie offerte e soluzioni per rispondere ai nuovi requisiti di sicurezza, cogliendo le opportunità offerte dai criteri di premialità.

 

SELEA offre tutte queste garanzie:

  • I prodotti SELEA (sia software che telecamere di lettura targhe) sono realmente e interamente prodotti in Italia e non prodotti importati e poi rimarchiati made in Italy;

  • I prodotti SELEA sono conformi alla direttiva NDAA (cybersecurity);

  • Non solo il software, ma anche e soprattutto le telecamere di lettura targhe sono certificate Privacy-by-Design e Privacy-by-Default ovvero ISDP10003;

  • Selea è altresì certificata:
    • ISO 27001 (sicurezza delle informazioni aziendali);
    • ISO 27017 (sicurezza dei dati per servizi in cloud);
    • ISO 27018 (sicurezza dei dati personali trattati in cloud pubblici)

 

Questo abilita Selea come fornitore di servizi SaaS per la PA anche sul marketplace ACN.

 

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita!

 

A presto,

Il Team S&A

 

Pubblicato in Applicazioni

 

 

La rilevazione targhe (ANPR/ALPR) è molto più di un semplice strumento per multe o pedaggi.

Nelle città intelligenti, è una tecnologia abilitante, un occhio digitale che raccoglie dati preziosi per ottimizzare la mobilità, migliorare la sicurezza e rendere i centri urbani più vivibili.

Tradizionalmente, la rilevazione targhe era associata al controllo del traffico.

Oggi, il suo potenziale si estende alla gestione intelligente dei parcheggi, al monitoraggio dell'inquinamento veicolare, alla pianificazione urbana basata su dati reali e alla sicurezza pubblica.

Pensiamo a sistemi che identificano veicoli rubati, supportano indagini o gestiscono accessi a zone a traffico limitato in modo dinamico e automatizzato.

Le sfide in questo campo sono molteplici: dalla precisione del riconoscimento in ogni condizione meteo e di luce, alla gestione di enormi volumi di dati, fino alla garanzia della privacy dei cittadini.

Superare questi ostacoli richiede non solo tecnologia all'avanguardia, ma anche una profonda comprensione delle dinamiche urbane e delle normative vigenti.

La nostra esperienza nel settore ci ha permesso di affiancare molte amministrazioni e aziende nel disegnare e implementare soluzioni di rilevazione targhe che rispondono a queste complessità.

In qualità di distributori ufficiali SELEA, siamo orgogliosi di offrire soluzioni che, grazie alla loro flessibilità e innovazione, ci consentono di fronteggiare ogni richiesta, garantendo che ogni sistema non sia solo performante, ma anche robusto e scalabile.

➡️➡️Clicca qui ⬅️⬅️ per accedere alla pagina dedicata a tutti i prodotti SELEA sul nostro sito.

Il nostro team commerciale è a vostra completa disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e per fornirvi ulteriori informazioni, non esitate a contattarci!

Cordiali saluti,

Il Team S&A

Pubblicato in Applicazioni

 

Hai mai pensato a quanto un 'errore' possa
costare in una Smart City?

 

Un riconoscimento targa impreciso non è solo un dato sbagliato, può significare un'opportunità persa, un accesso negato ingiustamente o, in contesti di sicurezza, un'informazione mancante.

La precisione non è un lusso, è una necessità assoluta.

Nel cuore di ogni sistema di rilevazione targhe efficace c'è la qualità del riconoscimento (OCR).

Fattori come la velocità del veicolo, le condizioni atmosferiche (pioggia, neve, nebbia), l'illuminazione (notte, controluce), l'angolazione della targa e persino il suo stato di usura possono compromettere l'accuratezza.

Per una Smart City, un'alta percentuale di riconoscimento è cruciale per la validità dei dati e l'efficacia delle applicazioni.

Un sistema di rilevazione targhe di alto livello deve essere progettato per affrontare queste sfide.

Ciò implica l'uso di telecamere ad alta risoluzione con sensori avanzati, algoritmi di intelligenza artificiale capaci di apprendimento profondo e l'integrazione di tecnologie complementari per la correzione delle distorsioni e l'ottimizzazione dell'immagine.

Come distributori SELEA, lavoriamo costantemente per offrire soluzioni che garantiscano una precisione di riconoscimento elevatissima, anche negli scenari più complessi.

Le soluzioni SELEA, che incorporano tecnologie avanzate per l'elaborazione dell'immagine e algoritmi sofisticati, consentono di superare le limitazioni ambientali e garantire performance ottimali 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Questo ci permette di fronteggiare ogni richiesta dei nostri clienti, assicurando affidabilità e performance in ogni condizione.

La precisione nel riconoscimento targhe è il fondamento su cui si costruisce una Smart City efficiente e sicura.

➡️➡️Clicca qui ⬅️⬅️ per accedere alla pagina dedicata a tutti i prodotti SELEA sul nostro sito.

Il nostro team commerciale è a vostra completa disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e per fornirvi ulteriori informazioni, non esitate a contattarci!

Cordiali saluti,

Il Team S&A

 

Pubblicato in Applicazioni
Martedì, 29 Aprile 2025 10:42

iZero-2 di SELEA

 


Precisione istantanea, controllo senza margine di errore. È questo per SELEA l’effetto ZERO: zero sorprese, zero problemi, zero perdite di tempo: la soluzione che ridefinisce il parcheggio intelligente.


Per questo si chiama iZero-2, la nuova colonnina ANPR-OCR di lettura targhe SELEA che cambia il paradigma del parking e del controllo accessi dei veicoli.


Uno strumento, che elimina ticket, badge e telecomandi, (che possono essere dati a terzi) assicurando una maggior sicurezza per gli accessi dei veicoli. Una soluzione caratterizzata da una insuperabile precisione di riconoscimento delle targhe anche in condizioni critiche, come targhe sporche, sgualcite, molto angolate, di giorno e di notte (come mostrano le immagini).


La colonnina di lettura targhe iZERO-2 si può facilmente integrare in sistemi di terze parti ed è compatibile con i più diffusi sistemi di parking di brand come Skidata, FAAC, Hub parking, Came, Siemens, Fadini e molti altri, ma può anche essere utilizzata come sistema autonomo in grado di attivare direttamente l’apertura della sbarra/cancello, senza alcun collegamento ad un computer o software esterni, grazie alla presenza, al proprio interno, di output a relè di comando e una memoria che può gestire white-list ovvero migliaia di numeri di targhe con permesso di accesso diretto: soluzione utile per aziende, parcheggi privati e complessi residenziali.


E per coloro che necessitano invece di un sistema completo di gestione, Selea rende disponibile la propria soluzione Qentry: un software sviluppato per gestire i posti auto della clientela di Hotel, Camping, Residence, Parcheggi pubblici e privati, ma anche di aziende e abitazioni private, poiché provvisto di numerose funzionalità di gestione:

  • dei permessi;
  • degli orari;
  • di speciali tipologie di clienti (VIP);
  • accesso sempre consentito a categorie speciali quali: Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del fuoco, Ambulanze, Esercito Italiano;
  • conteggio dei costi di permanenza e dei numeri auto disponibili;
  • dell’ingresso ai veicoli del gruppo familiare, al fine di gestire la limitata disponibilità dei posti assegnati all’interno di un residence o camping.


Se il mantra della iZero2 è “prestazione, precisione e potenza in ogni pixel”, quello del Qentry è “dove l'innovazione incontra la gestione, il parcheggio prende vita”.



Per maggiori informazioni contatta il tuo commerciale di riferimento.

Pubblicato in Applicazioni
Mercoledì, 24 Luglio 2024 14:48

Performance Telecamere SELEA

Dietro la nascente era delle Smart City, IOT e Intelligenza Artificiale, che distingue i sinceri innovatori, sta emergendo una rivoluzione tecnologica, al cui appuntamento Selea non poteva certo mancare.

Analisi del traffico, lettura automatica delle targhe, segnalazioni violazioni stradali, riconoscimento veicoli: marca, modello, colore, tipologia, velocità istantanea, veicolo fermo, formazione code, fumo/incendio, veicolo in contromano, nazionalità, direzione, posizione GPS.

Nessuna telecamera oggi, offre così tante prestazioni come le telecamere Selea. E non si tratta solo di guardare al numero degli algoritmi incorporati nella telecamera, per quanto essenziali nell’era delle Smart City e IOT, ma anche di osservare che:


• per ogni singolo algoritmo di riconoscimento viene sempre indicata la sua precisione. Sappiamo tutti che un dato impreciso è solo “spazzatura”. Selea, della precisione, ne ha fatto la sua principale mission,
• Selea dichiara sempre quante marche, modelli, colori, tipologie di veicoli è in grado di riconoscere. Elementi che vengono costantemente aggiornati con l’introduzione dei nuovi modelli di veicoli a differenza di chi non dichiara né quanti modelli riconosce, né con quale precisione, né se l’algoritmo è mai stato aggiornato.

Lo chiamiamo EFFETTO ZERO: zero sorprese, zero lamentele, zero problemi e perdite di tempo.

Pubblicato in Applicazioni
Etichettato sotto

C’è uno spazio per la Security e uno per la Privacy

La security protegge da danni intenzionali come furti e aggressioni, mentre la privacy tutela chi non è coinvolto. Nessuno vorrebbe essere fotografato casualmente accanto a un veicolo sospetto e essere frainteso come complice.

Per evitare questo, le nostre telecamere offrono una speciale funzione: grazie al riconoscimento degli oggetti, solo il veicolo con la targa rilevata rimane visibile, mentre pedoni, biciclette e altri veicoli vengono offuscati selettivamente. Questo mantiene l’integrità della scena, proteggendo allo stesso tempo la privacy delle persone.

Le nostre telecamere a doppio sensore applicano questo blurring sia all’immagine OCR sia all’immagine di contesto. È possibile anche sfocare il soggetto a bordo di moto o ciclomotori, lasciando visibili targa e veicolo.

Quindi un conto è dichiarare di possedere la funzione di sfocatura (blurring) un conto è farla bene e solo su ciò che davvero vogliamo proteggere.

Pubblicato in Applicazioni
Etichettato sotto

TARGA 704 | Aladina Radio - sistemi di telecomunicazioni Torino

 

 

S&A - Presenta la Telecamera che Fiuta il pericolo.

Nella moltitudine che caratterizza il traffico urbano, esiste una percentuale di mezzi, che merita una particolare attenzione. Si tratta degli automezzi che trasportano merci pericolose, per i quali le attività di controllo sono importanti per la salvaguardia dell’ambiente, così come per la sicurezza nel territorio.

TARGA 704 si SELEA è una Telecamera (ANPR-OCR) specializzata nella lettura simultanea sia delle targhe sia delle merci pericolose (KEMLER-ONU), indicata per il controllo dei mezzi pensanti nei diversi contesti: logistici, aziendali, industriali, aeroportuali e portuali e del territorio.

La sua elevata precisione sia nella lettura targhe che nella lettura delle tabelle ADR (KEMLER-ONU) dei mezzi che trasportano merci pericolose, le consente di “fiutare” anticipatamente il pericolo.

La telecamera offre il vantaggio di essere adattabile a molteplici situazioni, grazie a un’ottica regolabile, con uno zoom fino a 10x, che consente d'impostare l’inquadratura.

ULTERIORE VANTAGGIO viene offerto richiedendo la telecamera provvista di sensore opzionale di contesto da 5 Mpx, grazie al quale gli algoritmi di videoanalisi presenti nel CPS (marca, modello, colore, tipologia e classe ambientale del veicolo) saranno compresi con l'acquisto del sensore opzionale. SOLUZIONE UTILE nell'ambito della sicurezza del territorio.

Funzionalità integrate di serie nella telecamera

• Lettura targhe (OCR) - lettura dei caratteri di oltre 50 Nazioni • Lettura tabelle ADR merci pericolose (Kemler/ONU) • Fog-Fighter (lettura targhe nella nebbia) • Elimina sporco • Analisi del carattere predittiva • Compensazione delle angolazioni • Magic spot

 

Webserver integrato

• Protocollo di comunicazione Onvif • Registrazione diretta su server locale o su NAS remoto. • Integrazione con soluzioni VMS di terze parti. • Salvataggio sincronizzato di metadati, delle immagini di lettura targa/codice Kemler e di contesto. • Immagini di contesto sincronizzate con le immagini lettura targa/Kemler. • Creazione e aggiornamento dinamico di più liste (black/white). • Integrazione e salvataggio in memoria d’immagini snapshot Jpeg in Http di telecamere di contesto TCP/IP esterne di qualunque marca e modello. • Gestione degli allarmi con azioni multiple. • Allarmi differenziati per ogni tipo di infrazione. • Trasmissione, su allarme, dell’immagine associata alla cattura della targa segnalata, verso dispositivi remoti (come radio mobili MOTOROLA e HYTERA, PC, Tablet ecc..) con ricezione vocale del numero di targa. • Doppio (triplo su richiesta) server sia FTP che TCP/IP.

Selea è un produttore specializzato nella realizzazione di soluzioni per la lettura delle targhe, sia per il controllo degli accessi dei veicoli, sia per la sicurezza del territorio e il controllo stradale.

Ogni prodotto è totalmente sviluppato e fabbricato da Selea in Italia e questo significa, per il cliente, beneficiare di un’assistenza tecnica completa e continuativa nel tempo. madeinitaly

L’esperienza accumulata in oltre 15 anni di collaborazione con le diverse Forze dell’Ordine, sui sistemi di videosorveglianza e lettura targhe, ci consentono oggi di offrire soluzioni in grado di garantire risultati eccellenti e strumenti avanzati per la repressione e la prevenzione dei reati (Ricerca dei complici, Prestanomi, veicoli rubati, veicoli non assicurati/revisionati, analisi del traffico e altro ancora), per una sicurezza urbana integrata in ottica di condivisione tra le Forze dell’Ordine e Smart City.

 

 

Pubblicato in Applicazioni