Siamo giunti alla quarta e ultima email di giugno dedicata ai sistemi ELMAX Phantom.
Dopo aver esplorato la nostra eccellenza Made in Italy, l'integrazione avanzata con la domotica e le potenti funzionalità di videoverifica, oggi vogliamo sottolineare un aspetto fondamentale per il tuo lavoro: la libertà dell'IoT.
Le centrali ELMAX Phantom sono progettate per essere aperte e flessibili.
Grazie all'introduzione di zone IP e uscite IP e al supporto di protocolli come MQTT, HTTP e Modbus, i nostri sistemi ti permettono di integrare una vasta gamma di dispositivi IoT di terze parti. Questo significa che non sei vincolato a soluzioni proprietarie.
Puoi scegliere e configurare i migliori sensori IP, attuatori e altri dispositivi smart presenti sul mercato, garantendo ai tuoi clienti soluzioni personalizzate e all'avanguardia.
Dalla gestione energetica all'automazione di luci e tapparelle, le possibilità sono infinite.
Con ELMAX Phantom, il tuo ruolo di System Integrator si espande, offrendo soluzioni complete, scalabili e future-proof.
Non lasciarti sfuggire l'opportunità di innovare.
Contattaci oggi stesso per discutere i tuoi prossimi progetti e scoprire come ELMAX Phantom può fare la differenza
A presto, Il Team S&A |
Dietro la nascente era delle Smart City, IOT e Intelligenza Artificiale, che distingue i sinceri innovatori, sta emergendo una rivoluzione tecnologica, al cui appuntamento Selea non poteva certo mancare.
Analisi del traffico, lettura automatica delle targhe, segnalazioni violazioni stradali, riconoscimento veicoli: marca, modello, colore, tipologia, velocità istantanea, veicolo fermo, formazione code, fumo/incendio, veicolo in contromano, nazionalità, direzione, posizione GPS.
Nessuna telecamera oggi, offre così tante prestazioni come le telecamere Selea. E non si tratta solo di guardare al numero degli algoritmi incorporati nella telecamera, per quanto essenziali nell’era delle Smart City e IOT, ma anche di osservare che:
• per ogni singolo algoritmo di riconoscimento viene sempre indicata la sua precisione. Sappiamo tutti che un dato impreciso è solo “spazzatura”. Selea, della precisione, ne ha fatto la sua principale mission,
• Selea dichiara sempre quante marche, modelli, colori, tipologie di veicoli è in grado di riconoscere. Elementi che vengono costantemente aggiornati con l’introduzione dei nuovi modelli di veicoli a differenza di chi non dichiara né quanti modelli riconosce, né con quale precisione, né se l’algoritmo è mai stato aggiornato.
Lo chiamiamo EFFETTO ZERO: zero sorprese, zero lamentele, zero problemi e perdite di tempo.
Z-Wave è un protocollo di comunicazione wireless È stato progettato per trasmettere piccoli pacchetti di dati a una velocità di 100 kbit / s. Z-Wave opera con una frequenza diversa in ogni paese, Z-Wave evita sempre la banda a 2,4 GHz sovraffollata e può teoricamente supportare fino a 232 dispositivi. Z-Wave è standardizzato a livello globale e tutte le specifiche, come l’interoperabilità e la sicurezza di Z-Wave, sono state rilasciate al pubblico nel 2016. Ciò rende lo standard facilmente accessibile agli sviluppatori IoT. Evita la frequenza occupata da 2,4 GHz, tutti i dispositivi Z-Wave di diversi produttori sono interoperabili, ed è a basso consumo energetico. La capacità di trasmissione dati è limitata, adatta per dispositivi come lampadine, ma senza capacità sufficiente per le telecamere di sorveglianza HD.