Visualizza articoli per tag: esperti

Proseguiamo il nostro ciclo di approfondimenti tecnici con i sistemi di rilevazione allagamento, essenziali per la protezione di ambienti critici come le sale CED (Centro Elaborazione Dati).

In una sala CED, la presenza di liquidi, anche in minime quantità, può avere conseguenze catastrofiche sui server, sulle apparecchiature di rete e sui sistemi di storage.

I sistemi di rilevazione allagamento impiegano diverse tecnologie: sensori puntiformi per aree specifiche (sotto condizionatori, rack) o cavi sensori a zone per la protezione perimetrale o sotto i pavimenti flottanti.

Questi sensori rilevano la presenza di acqua o altri liquidi conduttivi, generando un segnale che può essere integrato con un sistema BMS (Building Management System) o direttamente con un sistema di allarme locale.

La rapidità di rilevamento è cruciale per attivare pompe di drenaggio, chiusure automatiche di valvole o semplicemente allertare il personale per un intervento immediato, minimizzando il downtime e i danni economici.

Riferimento Normativo: Sebbene non esista una norma UNI/EN 54 specifica per la rilevazione allagamenti come per gli incendi, la necessità di proteggere le infrastrutture critiche è fortemente implicata da normative internazionali e best practice di settore.

La norma ISO/IEC 27001 (Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni) impone misure di sicurezza fisica, tra cui la prevenzione e la gestione dei danni da acqua, come parte integrante della protezione dei dati.

In aggiunta, la serie di norme UNI EN 50600 ("Infrastrutture e impianti dei data center") fornisce linee guida dettagliate per la progettazione e la gestione dei data center, includendo raccomandazioni specifiche per la rilevazione e la gestione dei rischi ambientali, tra cui gli allagamenti, al fine di garantire la continuità operativa (uptime) e la resilienza dell'infrastruttura.

Restiamo a tua disposizione per discutere soluzioni avanzate e integrate per la sicurezza dei tuoi Data Center. Contattaci oggi stesso!

 

A presto,

Il Team  S&A

 

Pubblicato in Applicazioni

Le città cambiano. Sei pronto a cogliere la nuova grande opportunità?

Le nostre città si stanno trasformando. Ogni giorno, la necessità di regolare il traffico e migliorare la qualità della vita urbana è sempre più pressante. E sai cosa significa? Un'esplosione nella richiesta di soluzioni per la gestione delle Zone a Traffico Limitato (ZTL).

Questo non è solo un trend, è il futuro della gestione urbana. I Comuni e le amministrazioni sono alla costante ricerca di professionisti in grado di implementare sistemi efficaci, affidabili e a norma di legge.

È qui che S&A entra in gioco per darti un vantaggio decisivo.

Soluzioni complete per ogni esigenza ZTL

Sappiamo che un progetto ZTL è complesso e richiede un'integrazione perfetta di hardware e software. Per questo, in S&A non troverai solo un singolo prodotto, ma un ecosistema completo di soluzioni, pensato per farti vincere ogni gara d'appalto.

Offriamo tutto ciò di cui hai bisogno:

  • Sistemi di telecamere intelligenti (OCR) per la lettura targhe, precisi e affidabili in ogni condizione.
  • Centraline di controllo e gestione che si integrano con i sistemi informatici del Comune.
  • Software di supervisione intuitivi e potenti, per un monitoraggio in tempo reale.
  • Supporto tecnico e consulenza per la progettazione e l'installazione.

Fornire una soluzione ZTL completa e collaudata ti permette di posizionarti come un partner di valore, capace di risolvere problemi complessi e di offrire un servizio "chiavi in mano".

Non perdere l'occasione di crescere

Il mercato delle ZTL è in forte crescita e ogni progetto che perdi è un'opportunità mancata. Con il nostro supporto, non sarai mai più impreparato. Avrai a disposizione la tecnologia più avanzata e la conoscenza per implementarla al meglio.

Non limitarti a installare prodotti, ma diventa il punto di riferimento per la gestione urbana intelligente.

Sei pronto a cogliere l'opportunità e a diventare un protagonista di questa rivoluzione?

Se hai un progetto in mente o semplicemente vuoi esplorare le possibilità, non esitare a contattarci.

 

A presto,

Il Team S&A

 

Pubblicato in Applicazioni

Ci troviamo oggi ad approfondire l'importanza tecnica dei pannelli ripetitori remoti all'interno di un sistema di rilevazione incendio, con un focus sulla loro implementazione conforme alla normativa.

I pannelli ripetitori, o pannelli remoti, non sono semplici repliche visive della centrale principale. Sono dispositivi che, tramite un bus di comunicazione dedicato (spesso RS-485 o Ethernet su IP), consentono la visualizzazione in tempo reale dello stato del sistema, l'individuazione puntuale dell'evento (es. indirizzo del rivelatore o zona in allarme), e in alcuni casi, anche l'esecuzione di comandi (es. silenziamento sirene, reset del sistema), previo controllo degli accessi.

L'installazione di questi pannelli in postazioni presidiate, come sale controllo o portinerie, riduce drasticamente i tempi di reazione in caso di allarme, fornendo un'immediata comprensione della situazione e della localizzazione dell'incendio, ottimizzando l'intervento delle squadre di emergenza e del personale di sicurezza.

Riferimento Normativo: La norma UNI EN 54-14 "Sistemi di rivelazione e di segnalazione incendi - Parte 14: Linee guida per la progettazione, l'installazione, la messa in servizio e la manutenzione" fornisce indicazioni specifiche sull'uso e sul posizionamento dei pannelli ripetitori.

Pur non essendoci una parte dedicata esclusivamente ai ripetitori nella serie EN 54 come per altri componenti, la EN 54-14 li inquadra come parte integrante del sistema, specificando i requisiti per la trasmissione delle informazioni e la gestione degli allarmi al fine di garantire un'efficace operatività e una chiara identificazione del punto dell'incendio.

Se hai altre domande o dubbi contattaci! Siamo a tua disposizione per una consulenza sulla configurazione ottimale dei pannelli ripetitori nei tuoi progetti.

 

A presto,

Il Team  S&A

 

Pubblicato in Applicazioni

Proseguiamo l'analisi tecnica sui sistemi di rilevazione incendio, concentrandoci oggi sulle unità di alimentazione supplementari e sulla loro supervisione, aspetti critici per la continuità operativa del sistema.

L'affidabilità di un sistema antincendio dipende fortemente dalla sua alimentazione.

Le unità di alimentazione, tipicamente basate su accumulatori (batterie tampone) e circuiti di carica, devono garantire la piena operatività del sistema per un tempo predefinito in assenza di alimentazione di rete. Questo include non solo la centrale, ma anche tutti i rivelatori e i dispositivi di segnalazione.

La supervisione tecnica di queste unità è fondamentale: essa prevede il monitoraggio costante della tensione di carica, della corrente di scarica e della salute degli accumulatori. Eventuali anomalie (es. batteria scarica, guasto al caricabatterie) devono essere immediatamente segnalate alla centrale per un intervento manutentivo proattivo. Questo assicura che il sistema sia sempre pronto a rispondere a un'emergenza, anche in condizioni critiche.

Riferimento Normativo: Le specifiche tecniche e i requisiti prestazionali per le apparecchiature di alimentazione (PSU) utilizzate nei sistemi di rivelazione e di segnalazione incendio sono dettagliatamente definiti dalla norma UNI EN 54-4.

Questa norma stabilisce i criteri per la loro progettazione, i test di funzionamento, la capacità di erogazione e le modalità di supervisione, garantendo che le unità di alimentazione siano robuste e affidabili in ogni condizione operativa.

Per ulteriori dettagli tecnici o per una valutazione delle soluzioni più idonee, non esitare a contattarci.

 

A presto,

Il Team  S&A

 

Pubblicato in Applicazioni

Oggi desideriamo fornirti un approfondimento tecnico essenziale sui dispositivi di segnalazione visiva e ottico-acustica nei sistemi di rilevazione incendio, chiarendo la distinzione fondamentale tra i Visual Alarm Devices (VAD) e i Visual Indicating Devices (VID), e la loro conformità normativa.

La corretta implementazione dei dispositivi di segnalazione è critica per l'evacuazione e la sicurezza.

È fondamentale distinguere tra dispositivi destinati all'allarme primario e quelli per l'indicazione supplementare.

Dispositivi di Segnalazione Acustica (Sirene) e Ottico-Acustici

Le sirene acustiche e le targhe ottico-acustiche integrate rappresentano la componente uditiva e visiva dell'allarme incendio. Dal punto di vista tecnico:

  • Livello Sonoro (dB): Le sirene devono generare un livello sonoro minimo di 65 dB(A) nell'area di ascolto, o almeno 5 dB(A) al di sopra del rumore ambientale, con un limite superiore di 120 dB(A) per prevenire danni all'udito. Questo è regolato dalla norma UNI EN 54-3.
  • Colore dei Segnalatori Visivi: Il colore standard per il flash dei dispositivi di segnalazione visiva primaria è il rosso o il bianco, come definito dalla normativa, per garantire un'identificazione univoca dell'allarme incendio.

VAD (Visual Alarm Devices) vs. VID (Visual Indicating Devices)

Questa è una distinzione cruciale per la conformità e l'efficacia del sistema:

  • VAD (Visual Alarm Devices): Sono i dispositivi di allarme visivo primari, progettati per avvisare le persone in caso di incendio, specialmente coloro che non possono percepire un allarme acustico (es. persone con disabilità uditive, ambienti molto rumorosi o con personale che indossa protezioni acustiche). I VAD devono essere conformi alla norma UNI EN 54-23, che specifica rigorosi requisiti di intensità luminosa (minimo 0,4 lux sull'area di copertura), frequenza di lampeggio (tipicamente 0.5 Hz - 2 Hz) e area di copertura (classificata come W per parete, C per soffitto, O per area aperta, con indicazioni precise sull'altezza di montaggio e il volume di copertura). Un VAD certificato garantisce che il segnale visivo sia sufficientemente potente e visibile per innescare un'azione di evacuazione.
  • VID (Visual Indicating Devices): Sono dispositivi di indicazione visiva supplementare, non destinati a fungere da allarme primario per l'evacuazione. A differenza dei VAD, i VID tipicamente emettono una luce fissa o un lampeggio non regolamentato dalla EN 54-23. Possono essere utilizzati per indicare lo stato di un sistema (es. guasto, presenza di tensione), la localizzazione approssimativa di un allarme o per scopi ausiliari (es. indicare l'edificio in allarme per i vigili del fuoco dall'esterno). I VID non sono certificati EN 54-23 come dispositivi di allarme incendio per l'evacuazione e il loro impiego come unica forma di segnalazione visiva in contesti dove è richiesto un VAD non è conforme.

Riferimenti Normativi Chiave

  • UNI EN 54-3: Specifica i requisiti per i dispositivi di segnalazione acustica (sirene).
  • UNI EN 54-23: Regolamenta i dispositivi di segnalazione visiva (VAD) per allarme incendio, definendone intensità luminosa, area di copertura e modalità di funzionamento.
  • UNI 9795: Fornisce le linee guida per la progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi di rivelazione e segnalazione allarme d'incendio, inclusa l'integrazione e il corretto posizionamento dei dispositivi VAD e acustici.

La comprensione di queste differenze è cruciale per la progettazione di sistemi antincendio che non solo siano tecnicamente validi, ma anche pienamente conformi alle normative vigenti, garantendo la massima sicurezza per gli occupanti.

Siamo a tua disposizione per una consulenza approfondita su questi aspetti tecnici e per l'ottimizzazione dei tuoi progetti.

Contattaci per una consulenza gratuita!

 

A presto,

Il Team  S&A

 

Pubblicato in Applicazioni

In alcuni contesti, la velocità di rilevazione e la massima sensibilità sono requisiti imprescindibili per la protezione di beni di alto valore, dati critici o processi vitali.

I sistemi di rilevazione fumo tradizionali, pur efficaci, potrebbero non essere sufficienti in ambienti dove anche la più piccola traccia di fumo deve essere rilevata istantaneamente.

È qui che i sistemi di rilevazione fumo ad aspirazione si distinguono, offrendo un livello di protezione ineguagliabile.

Come Funzionano e Perché Sono Superiori? A differenza dei rivelatori puntiformi che attendono che il fumo raggiunga la loro cella di rilevazione, i sistemi ad aspirazione prelevano attivamente campioni d'aria attraverso una rete di tubi capillari installati nell'ambiente. L'aria campionata viene poi analizzata da una camera di rilevazione laser ad alta sensibilità, capace di identificare particelle di fumo microscopiche molto prima che siano visibili o percepibili.

Contesti di Utilizzo Ideali e Vantaggi per l'Installatore/Progettista:

  • Data Center e Sale Server: Essenziali per proteggere apparecchiature IT sensibili, dove un principio di incendio può causare danni irreparabili ai dati e interruzioni di servizio costose.
  • Musei, Archivi e Beni Culturali: La rilevazione precoce consente di intervenire prima che il fumo possa danneggiare opere d'arte, documenti storici o collezioni preziose.
  • Sale Bianche e Ambienti a Contaminazione Controllata: Dove la presenza di fumo (anche minimo) può compromettere processi produttivi o di ricerca.
  • Cabine Elettriche, Quadri di Controllo: Per identificare surriscaldamenti o principio d'incendio in spazi ristretti e critici.

 

Vantaggi per Te:

  • Installazione Flessibile: I tubi di campionamento possono essere installati in modo discreto, anche in controsoffitti o pavimenti flottanti, rendendoli ideali per ambienti con requisiti estetici o di spazio.
  • Manutenzione Semplificata: La manutenzione principale avviene centralmente sull'unità di aspirazione, riducendo la necessità di accedere a punti difficili.
  • Diagnostica Avanzata: Questi sistemi offrono sofisticate funzionalità di diagnostica per monitorare costantemente le prestazioni e segnalare anomalie.

Riferimenti Normativi: L'impiego dei sistemi ad aspirazione è regolamentato dalla norma UNI EN 54-20, che ne definisce i requisiti e le modalità di prova. La progettazione e installazione seguono le indicazioni della UNI 9795:2021, che ne riconosce la validità per la protezione di aree sensibili.

Siamo orgogliosi di offrire i più avanzati sistemi di rilevazione fumo ad aspirazione, garantendoti prodotti all'avanguardia e il supporto tecnico per integrare queste soluzioni ad altissima performance nei tuoi progetti più esigenti.

Vuoi scoprire come i sistemi ad aspirazione possono elevare il livello di sicurezza dei tuoi prossimi impianti?

Contattaci per una consulenza gratuita!

 

A presto,

Il Team  S&A

 

Pubblicato in Applicazioni

Hai mai pensato a quanto una progettazione accurata possa influenzare il successo di un sistema di sicurezza o controllo?

Questa settimana, vogliamo mettere l'accento sulla necessità di un'attenta valutazione delle esigenze del cliente per una corretta progettazione.

Non basta installare un tornello o una maniglia intelligente; è fondamentale che ogni componente sia parte di un ecosistema pensato per le tue specifiche operatività.

Senza una fase di analisi approfondita, si rischia di implementare soluzioni che non rispondono appieno alle reali necessità, con conseguenze in termini di costi, efficienza e sicurezza.

Il nostro processo di consulenza e progettazione si basa su:

  1. Analisi Approfondita: Comprendiamo il tuo ambiente, i flussi di persone, i punti critici e gli obiettivi a lungo termine.
  2. Soluzioni Modulari e Scalabili: Progettiamo sistemi che possono crescere con la tua attività e integrarsi con infrastrutture esistenti.
  3. Tecnologia All'Avanguardia: Proponiamo le migliori soluzioni di controllo presenze, controllo accessi, tornelli e maniglie intelligenti, garantendo affidabilità e prestazioni.
  4. Supporto Continuo: Affianchiamo architetti, geometri, system integrator, installatori e security manager in ogni fase, dalla concezione all'implementazione e oltre.

Siamo qui per guidarti nella scelta e nella configurazione dei sistemi più adatti, garantendo che ogni investimento si traduca in un valore tangibile e duraturo.

La nostra esperienza è a tua disposizione per trasformare le tue idee in progetti concreti e di successo.

Se hai un progetto in mente o semplicemente vuoi esplorare le possibilità, non esitare a contattarci.

 

A presto,

Il Team S&A

Pubblicato in Applicazioni

 

Affrontare la rilevazione fumo in spazi ampi e con altezze elevate, come capannoni industriali, centri commerciali, depositi o atri, può essere una sfida.

I rilevatori puntiformi tradizionali possono risultare insufficienti o eccessivamente costosi da installare in grandi quantità.

La risposta a questa esigenza sono le barriere lineari di fumo, una tecnologia affidabile e versatile che offre una copertura estesa con meno dispositivi.

Cosa sono e come funzionano? Le barriere lineari sono composte da un'unità trasmettitore che emette un fascio infrarosso e un'unità ricevitore (o un riflettore nel caso di unità trasmettitore/ricevitore combinate) che lo rileva.

Se il fumo attraversa il fascio, ne attenua il segnale, e se l'attenuazione supera una soglia predefinita, viene generato un allarme.

Applicazioni e Vantaggi Chiave:

  • Grandi Superfici: Ideali per aree con estensioni significative dove i rilevatori puntiformi sarebbero inefficaci o antieconomici.
  • Altezze Elevate: Funzionano egregiamente anche in ambienti con altezze superiori ai 10-12 metri, dove altri sistemi potrebbero avere limiti di copertura.
  • Manutenzione Semplificata: Meno unità da mantenere rispetto a centinaia di rilevatori puntiformi, con conseguente risparmio di tempo e costi.
  • Estetica: Meno impatto visivo rispetto a un gran numero di rilevatori distribuiti.

Installazione e Limiti di Impiego:

  • Altezza di Installazione: La normativa UNI 9795:2021 (e la serie UNI EN 54-12 per le barriere stesse) fornisce indicazioni precise. Generalmente, le barriere sono installate a soffitto o a una quota tale da garantire una copertura omogenea, rispettando le distanze massime tra le linee e dalle pareti. L'altezza e la distanza dipendono dalla sensibilità impostata e dalle caratteristiche dell'ambiente.
  • Limiti: Sebbene estremamente efficaci, le barriere lineari possono avere limiti in ambienti con presenza di polveri elevate, vapori o ostruzioni permanenti che potrebbero interrompere il fascio infrarosso, generando falsi allarmi. Una corretta valutazione preliminare del sito è cruciale.

Forniamo una vasta gamma di barriere lineari di fumo, certificate e conformi alle più severe normative, per aiutarti a progettare e installare impianti di rilevazione fumo all'avanguardia anche negli ambienti più complessi.

Hai un progetto con grandi volumi da proteggere? Contattaci per una consulenza gratuita!

 

A presto,

Il Team  S&A

 

Pubblicato in Applicazioni

 

 

Nel panorama attuale, garantire la sicurezza di persone e beni, ottimizzando al contempo l'efficienza operativa, è una priorità per ogni attività.

Sai quanto sia cruciale avere il pieno controllo su chi entra e esce dalle tue strutture, e come una gestione efficace del tempo possa fare la differenza.

Noi siamo il tuo punto di riferimento per sistemi all'avanguardia nel controllo presenze, controllo accessi, tornelli e maniglie intelligenti.

Offriamo soluzioni complete che non solo proteggono i tuoi spazi, ma ti aiutano a:

  • Aumentare la sicurezza: Controlla e monitora ogni accesso, limitando l'ingresso solo al personale autorizzato.
  • Ottimizzare la gestione del personale: Semplifica il rilevamento delle presenze, riducendo gli errori e migliorando la produttività.
  • Proteggere i tuoi asset: Tieni traccia di ogni movimento all'interno della struttura, garantendo la tranquillità.

Crediamo fermamente che ogni progetto di successo nasca da una attenta valutazione delle esigenze specifiche del cliente.

Per questo, il nostro team di esperti è pronto ad affiancarti nella progettazione della soluzione perfetta, garantendoti un sistema su misura che risponda esattamente ai tuoi obiettivi di sicurezza ed efficienza.

Se sei un architetto che progetta spazi sicuri, un geometra che cura ogni dettaglio, un system integrator, un installatore che cerca soluzioni affidabili o un security manager che punta all'eccellenza, siamo qui per te.

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo trasformare le tue sfide in soluzioni intelligenti e performanti.

Se invece vuoi scoprire di più sul mondo del controllo accessi visita il nostro sito dedicato cliccando qui!

A presto,

Il Team S&A

 

Pubblicato in Applicazioni

  

 

Garantire la sicurezza esterna in aree prive di infrastrutture elettriche, come cantieri edili, eventi, aziende agricole, installazioni temporanee o poli industriali in espansione, può rappresentare una vera sfida.

Attualmente, la maggior parte delle soluzioni di sicurezza sul mercato richiede installazioni complesse, cablaggi e una manutenzione continua, limitandone l’implementazione in determinati contesti.

Per rispondere a questa esigenza, VESTA presenta la Torre VESTA, una soluzione di sicurezza avanzata progettata per offrire una protezione perimetrale a 360º senza dipendere da fonti di alimentazione esterne.

Questa torre autonoma è ideale per garantire la sicurezza ovunque sia necessaria una risposta rapida a intrusioni o tentativi di sabotaggio.

 

Una soluzione di sicurezza all’avanguardia

La Torre VESTA si distingue per la sua installazione rapida, consentendo a un solo tecnico di metterla in funzione in meno di dieci minuti.

Il suo design compatto, con un peso di soli 15 kg, ne facilita il trasporto e il posizionamento senza difficoltà.

Inoltre, la sua struttura robusta è progettata per garantire prestazioni affidabili anche in condizioni climatiche estreme, assicurando un funzionamento ottimale in qualsiasi situazione.

Questo sistema è stato sviluppato per offrire una sicurezza completa, coprendo interamente l’area sorvegliata.

Grazie alla possibilità di integrare fino a quattro rilevatori PIRCAM VESTA-370, permette la trasmissione immediata di immagini in alta risoluzione, garantendo una verifica visiva efficace di qualsiasi attività sospetta.

Inoltre, la Torre VESTA è compatibile con il sensore di vibrazione e inclinazione VESTA-381, un dispositivo essenziale per rilevare tentativi di manomissione o sabotaggio, attivando allarmi in tempo reale in caso di interferenze.

 

Autonomia energetica ed efficienza senza precedenti

L’alimentazione autonoma è uno dei punti di forza della Torre VESTA.

Dotata di un pannello solare monocristallino da 30W, funziona ininterrottamente senza la necessità di una connessione alla rete elettrica.

Grazie alla sua avanzata tecnologia di carica MPPT, ottimizza la cattura dell’energia solare e migliora le prestazioni anche in condizioni di scarsa luminosità.

Per gli ambienti più esigenti, è possibile integrare una batteria di riserva, estendendo l’autonomia del sistema fino a 9,4 giorni senza necessità di ricarica solare.

Inoltre, la Torre VESTA dispone di un sistema di monitoraggio remoto, che consente di controllare in tempo reale lo stato del sistema e il livello di carica della batteria.

Questa funzionalità è fondamentale per garantire un funzionamento ottimale e individuare eventuali anomalie prima che possano compromettere la sicurezza del sito.

 

Integra la Torre VESTA nel tuo sistema di sicurezza

Grazie al suo design innovativo, la Torre VESTA si adatta a diversi settori e necessità, garantendo una sorveglianza efficace e continua.

La sua installazione semplice, l’autonomia totale e la tecnologia avanzata la rendono una soluzione versatile e altamente efficiente per la protezione perimetrale.

 

Pensi che questa soluzione sia quello che stavi cercando e vorresti ulteriori informazioni?

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo trasformare le tue sfide in soluzioni intelligenti e performanti.

A presto,

Il Team S&A

 

Pubblicato in Applicazioni