Visualizza articoli per tag: sensori

Giovedì, 30 Ottobre 2025 17:57

Politec: Sensore anti scavalcamento, anti-taglio

Gapid è un sensore MEMS che utilizza le capacità di un accelerometro triassiale in grado di distinguere e / o rilevare tutti i tipi di vibrazioni e movimenti, per ottenere la migliore protezione per una vasta gamma di supporti.

Gapid ha 6 programmi preimpostati più altri 3 autoindirizzamenti per situazioni particolari e specifiche e rappresenta una vera innovazione ed evoluzione nel settore delle protezioni perimetrali.

Gapid è stato progettato per rendere il vostro lavoro più rapido ed efficiente:

  • Installazione Veloce: Sensore MEMS triassiale compatto, antiurto e IP66, pronto per l'esterno. Si fissa con facilità su reti, recinzioni o strutture.
  • Autoapprendimento Intelligente: Dite addio a complicate tarature manuali. GAPID offre funzioni di autoapprendimento per distinguere automaticamente gli eventi climatici/ambientali (vento, pioggia) dai reali tentativi di effrazione.
  • Massima Flessibilità di Copertura: Con un raggio d'azione efficace fino a 5 metri di diametro, un singolo sensore copre ampie sezioni di perimetro, riducendo il numero di dispositivi necessari.
  • Versatilità di Alimentazione: Disponibile in versione a filo (8-30Vcc) e Wireless (GAPID WS) per affrontare qualsiasi contesto di installazione, anche dove il cablaggio è problematico.

 

Clicca qui per visitare la pagina dedicata sul nostro sito.

 

A presto,

Il Team S&A

 

Pubblicato in Applicazioni
Venerdì, 26 Settembre 2025 11:19

Optex: Serie BX

La stessa tecnologia affidabile di sempre, ora disponibile in una finitura elegante e moderna che si armonizza perfettamente con superfici scure e architetture contemporanee.

Che si tratti di proteggere una residenza privata, uno spazio retail di alto livello o un edificio commerciale, la serie in nero garantisce una sicurezza che non solo offre prestazioni eccellenti, ma ha anche lo stile giusto.

Tecnologia a 4 sensori infrarosso passivo (PIR)

Il raggio di rilevamento, la sensibilità e l'uscita dell'allarme possono essere impostati separatamente a sinistra e a destra. Il sensore è in grado di distinguere tra oggetti grandi e piccoli all'interno dell'area di rilevamento, riducendo i falsi allarmi e garantendo di individuare davvero gli intrusi

Se hai ancora dei dubbi contattaci! Siamo a tua disposizione per una consulenza personalizzata.

 

A presto,

Il Team S&A

 

Pubblicato in Applicazioni
Martedì, 02 Settembre 2025 11:15

TECNOLOGIE: Come funziona un rilevatore PIR

Il nome esatto è "rilevatore passivo a infrarossi" (PIR - Passive Infrared), e la parola "passivo" è fondamentale. Significa che il sensore non emette nulla (come farebbe un sensore a microonde attivo), ma si limita a ricevere e a misurare le radiazioni infrarosse presenti nell'ambiente.

Il principio di base: calore e infrarossi

Ogni corpo, inclusi gli esseri umani e gli animali, emette radiazioni infrarosse, che non sono visibili all'occhio umano ma sono percepibili come calore. L'intensità di queste radiazioni dipende dalla temperatura del corpo stesso. Un corpo umano, ad esempio, ha una temperatura media di circa 37°C e irradia costantemente energia infrarossa.

Il cuore del rilevatore PIR è un sensore piroelettrico. Questo sensore è in grado di rilevare le variazioni di energia infrarossa che lo colpiscono. Quando un corpo caldo (come una persona) si muove nel campo visivo del sensore, l'energia infrarossa che riceve cambia rapidamente.

Il ruolo della lente di Fresnel

Qui entra in gioco la lente di Fresnel. Questo è l'elemento chiave che permette al rilevatore di funzionare in modo efficiente. La lente di Fresnel è una lente speciale, solitamente in plastica, che ha una superficie segmentata in piccole sezioni concentriche. La sua funzione è duplice:

  1. Suddividere l'area di rilevamento: La lente di Fresnel non focalizza semplicemente la luce come una lente normale. Piuttosto, divide il campo visivo del sensore in una serie di "fasci" o zone sensibili e zone cieche. Ogni segmento della lente proietta una zona specifica sull'elemento sensore piroelettrico.
  2. Focalizzare l'energia infrarossa: Ogni singola sezione della lente concentra le radiazioni infrarosse provenienti da un'area specifica dello spazio esterno sul sensore piroelettrico.

Il risultato è una griglia di sensibilità. Immagina il campo visivo del sensore come una serie di raggi invisibili che partono dal dispositivo e si estendono nell'ambiente.

Il meccanismo di allarme

Quando una persona si muove attraverso questo campo visivo, il suo corpo caldo attraversa alternativamente una zona sensibile e una zona cieca (o una zona sensibile e un'altra zona sensibile). Questa transizione provoca una variazione rapida e significativa della quantità di energia infrarossa che colpisce il sensore piroelettrico.

  • Quando il corpo caldo si trova in una zona sensibile, il sensore rileva un aumento di energia infrarossa.
  • Quando il corpo passa in una zona cieca, il sensore rileva una diminuzione di energia infrarossa.

Questa alternanza di "caldo-freddo" (o meglio, "più infrarosso - meno infrarosso") viene interpretata dal circuito elettronico del rilevatore come un movimento. Se l'intensità e la velocità di questa variazione superano una soglia predefinita, il rilevatore invia un segnale di allarme alla centrale.

Riepilogo in sintesi

  1. Emissione di infrarossi: Un intruso emette calore sotto forma di radiazioni infrarosse.
  2. Lente di Fresnel: La lente segmenta l'area da sorvegliare in zone sensibili e non sensibili.
  3. Sensore piroelettrico: Il sensore rileva le variazioni di energia infrarossa.
  4. Movimento: Quando l'intruso si muove, il suo calore attraversa le diverse zone create dalla lente, causando un'alternanza di segnale nel sensore.
  5. Allarme: Il circuito elettronico, rilevando questa variazione, attiva l'allarme.

In pratica, la lente di Fresnel è ciò che rende il sensore PIR direzionale e sensibile ai movimenti, piuttosto che a un semplice aumento generale della temperatura ambiente. È un componente geniale che, con una struttura semplice ed economica, permette di ottenere un sistema di rilevamento molto efficace per la protezione antintrusione.

 

Clicca qui per visualizzare tutti i nostri prodotti con tecnologia PIR!

 

Restiamo a tua disposizione per approfondimenti o per discutere soluzioni su misura per te.

Contattaci oggi stesso!

 

A presto,

Il Team S&A

 

Pubblicato in Applicazioni

 

Promozione Speciale Hochiki

Mantenere il vostro impianto antincendio efficiente e a norma è fondamentale per garantire la massima sicurezza di beni e persone. La normativa UNI 11224 richiede interventi di manutenzione e adeguamento per gli impianti installati da più di 12 anni, e Hochiki Italia ha creato questa proposta per supportarvi in questo!

Per aiutarvi in queste attività così importanti, siamo entusiasti di lanciare la PROMO SENSORI, valida a partire dal 1° luglio 2025.

Questa è un'opportunità imperdibile per rinnovare o integrare il vostro sistema di rilevazione incendi con la qualità e l'affidabilità dei prodotti Hochiki.

Perché approfittare della PROMO SENSORI?

  • Sicurezza potenziata: Assicura le prestazioni ottimali del tuo impianto di rilevazione incendi, garantendo la massima protezione.
  • Conformità normativa: Metti a norma il tuo impianto con facilità, rispettando le disposizioni della UNI 11224.
  • Vantaggio economico: grazie alla speciale offerta valida dal 1° luglio.

Contattaci subito per scoprire tutti i dettagli di questa speciale promozione e non perderti l'occasione per prenderti cura del tuo impianto antincendio!

Per maggiori dettagli o per effettuare il tuo ordine, contatta il tuo referente S&A di fiducia.

 

A presto,

Il Team S&A

 

Pubblicato in Applicazioni
Mercoledì, 12 Luglio 2023 18:07

Nuovo rilevatore da esterno GUARDIAN WLINK

GUARDIAN WLINK

Rilevatori di movimento outdoor wireless

Funzionalità, flessibilità e design finalmente si incontrano

Alla famiglia dei rilevatori GUARDIAN filari già disponibili, si unisce il rilevatore GUARDIAN WLINK, che utilizza le potenti caratteristiche della nuova serie di rilevatori affiancata dalla solida e prestante tecnologia WLINK.

Estremamente flessibile sia in termini di tipologia installativa, che di connettività, che di accessoristica, GUARDIAN riunisce in sè le più ricercate funzioni richieste da un rilevatore di movimento da esterni, unite al design moderno e originale, con un family-feeling riconoscibilmente CSI.

  • Funzionamento multi-tecnologia infrarossi passivi combinati con microonde (movimento) + infrarossi attivi (antimask) + accelerometrica (rilevamento urti e vibrazioni)
  • Possibilità di installazione ad altezze comprese tra 1 e 1,4 metri dal suolo (versioni standard) oppure tra 2 e 2,5 metri dal suolo (versioni WA), con portate operative tra i 10 e i 15 metri
  • Possibilità di connessione con tutte le centrali CSI dotate di radio WLINK e con centrali di terze parti tramite il ricevitore WLINK Bridge.
  • Disponibilità di versioni con e senza VideoVerifica con illuminatore IR integrato
  • Elevate possibilità programmative su memoria non volatile, con programmazione possibile anche da remoto sulle versioni wireless

Elevato livello di protezione IP65 per installazioni completamente esposte (con tettuccio protettivo antipioggia di serie)

 

Grande autonomia

Le versioni WLINK possono montare i tipi di batteria LT3015 e LT3025.

Il circuito possiede un doppio connettore che permete di montare una doppia batteria (obbligatoria per le versioni con videoverifica).

L'autonomia può così arrivare a 4 anni con una singola LT3015, 8 anni con una singola batteria LT3025 e 12 anni con la doppia batteria LT3025 (*)

 

 

 

 

Pubblicato in Applicazioni