Venerdì, 01 Agosto 2025 08:50

Sistemi di Rilevazione Incendio: Dispositivi VAD vs. VID e Conformità EN 54

Vota questo articolo
(0 Voti)

Oggi desideriamo fornirti un approfondimento tecnico essenziale sui dispositivi di segnalazione visiva e ottico-acustica nei sistemi di rilevazione incendio, chiarendo la distinzione fondamentale tra i Visual Alarm Devices (VAD) e i Visual Indicating Devices (VID), e la loro conformità normativa.

La corretta implementazione dei dispositivi di segnalazione è critica per l'evacuazione e la sicurezza.

È fondamentale distinguere tra dispositivi destinati all'allarme primario e quelli per l'indicazione supplementare.

Dispositivi di Segnalazione Acustica (Sirene) e Ottico-Acustici

Le sirene acustiche e le targhe ottico-acustiche integrate rappresentano la componente uditiva e visiva dell'allarme incendio. Dal punto di vista tecnico:

  • Livello Sonoro (dB): Le sirene devono generare un livello sonoro minimo di 65 dB(A) nell'area di ascolto, o almeno 5 dB(A) al di sopra del rumore ambientale, con un limite superiore di 120 dB(A) per prevenire danni all'udito. Questo è regolato dalla norma UNI EN 54-3.
  • Colore dei Segnalatori Visivi: Il colore standard per il flash dei dispositivi di segnalazione visiva primaria è il rosso o il bianco, come definito dalla normativa, per garantire un'identificazione univoca dell'allarme incendio.

VAD (Visual Alarm Devices) vs. VID (Visual Indicating Devices)

Questa è una distinzione cruciale per la conformità e l'efficacia del sistema:

  • VAD (Visual Alarm Devices): Sono i dispositivi di allarme visivo primari, progettati per avvisare le persone in caso di incendio, specialmente coloro che non possono percepire un allarme acustico (es. persone con disabilità uditive, ambienti molto rumorosi o con personale che indossa protezioni acustiche). I VAD devono essere conformi alla norma UNI EN 54-23, che specifica rigorosi requisiti di intensità luminosa (minimo 0,4 lux sull'area di copertura), frequenza di lampeggio (tipicamente 0.5 Hz - 2 Hz) e area di copertura (classificata come W per parete, C per soffitto, O per area aperta, con indicazioni precise sull'altezza di montaggio e il volume di copertura). Un VAD certificato garantisce che il segnale visivo sia sufficientemente potente e visibile per innescare un'azione di evacuazione.
  • VID (Visual Indicating Devices): Sono dispositivi di indicazione visiva supplementare, non destinati a fungere da allarme primario per l'evacuazione. A differenza dei VAD, i VID tipicamente emettono una luce fissa o un lampeggio non regolamentato dalla EN 54-23. Possono essere utilizzati per indicare lo stato di un sistema (es. guasto, presenza di tensione), la localizzazione approssimativa di un allarme o per scopi ausiliari (es. indicare l'edificio in allarme per i vigili del fuoco dall'esterno). I VID non sono certificati EN 54-23 come dispositivi di allarme incendio per l'evacuazione e il loro impiego come unica forma di segnalazione visiva in contesti dove è richiesto un VAD non è conforme.

Riferimenti Normativi Chiave

  • UNI EN 54-3: Specifica i requisiti per i dispositivi di segnalazione acustica (sirene).
  • UNI EN 54-23: Regolamenta i dispositivi di segnalazione visiva (VAD) per allarme incendio, definendone intensità luminosa, area di copertura e modalità di funzionamento.
  • UNI 9795: Fornisce le linee guida per la progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi di rivelazione e segnalazione allarme d'incendio, inclusa l'integrazione e il corretto posizionamento dei dispositivi VAD e acustici.

La comprensione di queste differenze è cruciale per la progettazione di sistemi antincendio che non solo siano tecnicamente validi, ma anche pienamente conformi alle normative vigenti, garantendo la massima sicurezza per gli occupanti.

Siamo a tua disposizione per una consulenza approfondita su questi aspetti tecnici e per l'ottimizzazione dei tuoi progetti.

Contattaci per una consulenza gratuita!

 

A presto,

Il Team  S&A

 

Letto 30 volte Ultima modifica il Venerdì, 01 Agosto 2025 08:51